Details

GUIDA STORICO-CRONOLOGICA DEL COMUNE DI GREVE IN CHIANTI NEL MEDIOEVO. PARTE I: Dalla nascita del mercatale a Greve alla caduta di Siena (1555). Luoghi, fatti, vicende - Famiglie e personaggi.


GUIDA STORICO-CRONOLOGICA DEL COMUNE DI GREVE IN CHIANTI NEL MEDIOEVO. PARTE I: Dalla nascita del mercatale a Greve alla caduta di Siena (1555). Luoghi, fatti, vicende - Famiglie e personaggi.

VOLUME I: Dall'VIII secolo al 1329

von: Italo Baldini

39,99 €

Verlag: Hollitzer Wissenschaftsverlag
Format: PDF
Veröffentl.: 14.06.2023
ISBN/EAN: 9783990941263
Sprache: Italienisch
Anzahl Seiten: 562

Dieses eBook enthält ein Wasserzeichen.

Beschreibungen

L'autore, dopo una ricerca durata un decennio e ancora continuata, presenta i primi tre (Parte I) di otto volumi sulla storia del comune di Greve in Chianti nel Medioevo, dalle prime notizie risalenti al VIII secolo sino al 1555 quando si concluse la guerra tra Firenze e Siena.

Nei primi due volumi si parla delle "terre murate", ossia dei castelli, dei borghi, e delle persone che li abitavano: dal contadino vessato dal padrone, al boscaiolo-carbonaio pagato sempre meno del promesso, dal servo alla balia, dal poveraccio al miserabile, dall'artigiano al piccolo proprietario terriero, dal parroco al soldato. Sentiamo anche le vicende delle famiglie più in vista di quei tempi: dei Gherardini, dei Firidolfi da Panzano, dei Da Uzzano, Da Verrazzano, Da Grignano, Da Cintoia, dei Cavalcanti de Le Stinche, dei Bardi di Sezzate e del Panzanese, per citarne solo alcune.
Il terzo volume, l'Appendice, offre a chi s'interessa sia per professione sia per passione una moltitudine di novità: dalle tavole genealogiche di numerose famiglie o personaggi del grevigiano alla breve ed aggiornatissima guida ai castelli, dalle offerte dei popoli nel libro di Montaperti alle perdite dei possidenti nel Liber Extimationum, dalle elezioni di sindaci rettori consoli podestà all'elenco dei notai dei pivieri. Nell'indice, la cura attenta dell'autore alla toponomastica storica restituisce una mole di nomi di luoghi al pari di quella dei nomi di persone che assieme formano un unicum di straordinaria ricchezza. La sezione iconografica comprende più di trecento immagini (oltre alle quasi cento inserite nel testo dei primi due volumi) e raccoglie per la prima volta tutto quanto è stato disegnato (dal XV secolo) relativamente al nostro territorio, con moltissimo materiale inedito.

Seguiranno a breve altri quattro volumi (Parte II) relativi alla storia delle istituzioni ecclesiastiche e caritatevoli grevigiane, dalla loro nascita al giorno d'oggi, e un ultimo volume (Parte III) contenente l'iconografia grevigiana.
EDITORIALE

PREFAZIONE


PROLOGO

X SECOLO

XI SECOLO

XII SECOLO

XIII SECOLO

XIV SECOLO
Italo Baldini. Nato nel 1949 a Greve in Chianti. Laureato in scienze agrarie a Firenze, ha svolto la sua attività professionale nella pubblica amministrazione, presso il Ministero delle Politiche Agricole (1977-2003). Dal 2004 al 2012 è stato consulente ed amministratore di aziende. Ha pubblicato opere di storia locale: "Le origini del Consorzio Gallo Nero" (1976), "Pievi, Parrocchie e castelli di Greve in Chianti" (1979), "Statuti della Lega di Val di Cintoia e di Val di Robbiana", "Podesteria di Greve" (1982), "Ricordo del Comune di Greve in Chianti" (1985), "Vie, piazze e strade del Comune di Greve in Chianti" (1987), "Memorie religiose e civili del Comune di Greve in Chianti", Vol. I e III (1988), "I Vespucci di Greve in Chianti, Peretola e Firenze" (2004), "I 'Sunti' delle pergame della Badia di San Michele Arcangiolo a Passignano", Tomo I (2003) e Tomo II (2005).

Diese Produkte könnten Sie auch interessieren:

Kunstmuseen und ihre Besucher
Kunstmuseen und ihre Besucher
von: Manuela Kohl, Prof. Dr. Alfred Smudits
PDF ebook
53,94 €
Die 'objektiven' Toten
Die 'objektiven' Toten
von: Ina König
PDF ebook
33,00 €
Die Mochica an der Nordküste Perus
Die Mochica an der Nordküste Perus
von: Martin Schmid
PDF ebook
33,00 €